Innovazione e tecnologia al servizio dell’arte

01
Consulenza progettuale

Arterìa Safe Tech, grazie alla poliedricità del suo team, si occupa dello studio e della progettazione dell’intero lavoro, mantenendo sempre elevati standard di conservazione. Dalla concezione alla realizzazione, garantiamo protezione e valorizzazione ottimali. Combiniamo competenza tecnica e creatività progettuale per sviluppare soluzioni su misura, rispondendo alle esigenze uniche di ogni opera o collezione.

Allestimenti
espositivi

Con la realizzazione di disegni tecnici e relativi rendering, identifichiamo soluzioni su misura che assicurano una presentazione sicura e ottimale, ottimizzando ogni dettaglio per la protezione e valorizzazione delle opere d’arte.

Supporti, staffe e attaccaglie

Con l’attività di mount-making, offriamo soluzioni personalizzate per ogni tipo di opera d’arte, rispettando le esigenze di stabilità e sicurezza. Utilizziamo supporti, staffe e attaccaglie in metallo e materiali neutri, garantendo un sostegno sicuro e una protezione efficace con tecniche a minima invasività.

Allestimento
depositi

Per la conservazione delle opere d’arte e del materiale archivistico in deposito studiamo e forniamo strutture di grandi dimensioni come rastrelliere e cassettiere in metallo, pedane e scaffalature autoportanti.

Scansione 3D e elaborazione file di stampa

L’utilizzo di uno scanner 3D portatile ad alta accuratezza, la successiva elaborazione dei dati e lo sviluppo dei file di stampa, da parte del nostro staff specializzato, rende possibile l’ideazione e la realizzazione del miglior prodotto conservativo per ogni specifica esigenze espositiva

02
Realizzazione cornici

Utilizzando tipi di legno, tinte e modanature diversi, realizziamo cornici su misura attraverso una lavorazione prettamente artigianale. Come elemento esterno all’opera, ogni cornice è personalizzata per rispondere ai gusti e alle richieste del cliente. Accessoriate con copertura frontale in vetro, PMMA o Optium TruVue, le nostre cornici offrono un’elevata protezione, adattandosi alle specifiche esigenze conservative dell’opera.

Cornice standard

Un prodotto realizzato con attenzione ai dettagli e con lavorazione artigianale, utilizzando materiali più standard quali aste, listelli, cartoncino di fondo, vetro o materiali plastici e attaccaglie. Questa combinazione permette di ottenere una soluzione economica, pur mantenendo i necessari requisiti di qualità e funzionalità.

Cornice conservativa

Si contraddistingue dalla cornice standard per l’impiego di materiali a pH neutro specifici per la conservazione museale quali: nastri adesivi inerti, prodotti “barriera”, carte e cartoncini acid free, vetro o acrilico antiriflesso e anti UV, attaccaglie di sicurezza.

Cornice climatizzata

È un sistema avanzato per il controllo del microclima all’interno della cornice che ospita l’opera d’arte. Grazie ad un sistema passivo di stabilizzazione, il controllo dell’umidità relativa garantisce un ambiente stabile e sicuro per opere d’arte e documenti sensibili. La cornice può inoltre essere equipaggiata con sensori interni che monitorano costantemente le condizioni ambientali, consentendone una gestione proattiva.

03
Produzione vetrine e teche

Arterìa Safe Tech utilizza materiali di alta gamma per garantire strutture conservative di ottima qualità. Ogni prodotto è realizzato nel pieno rispetto degli standard internazionali riconosciuti, come UNI, CHEN, ICOM, AIC e ICC, assicurando che tutte le soluzioni siano conformi ai requisiti di conservazione e tutela. Ogni progetto è sviluppato su misura in base alle caratteristiche dell’opera e agli spazi espositivi, garantendo soluzioni funzionali senza tralasciare l’aspetto estetico.

Vetrina protettiva

Strutture realizzate in materiali ignifughi ed impiego di vetro o acrilico museali extrachiari, con ridotta alterazione cromatica, antifurto, stratificati e antisfondamento. Queste teche possono essere dotate di sistema illuminante e di impianto di allarme.

Vetrina climatizzata

Rispetto alla tipologia protettiva, queste strutture presentano un controllo del microclima interno (umidità relativa) grazie ad un sistema attivo e/o passivo. Dispositivi miniaturizzatti (microdatalogger) – inseriti all’interno per rilevare e registrare i dati climatici – rendono possibile il loro rilievo, anche da remoto, in tempo reale.

Vetrina di sicurezza

Le teche e le vetrine blindate si distinguono per l’impiego di vetri speciali con spessore e caratteristiche anti-sfondamento. L’impiego di speciali resine negli incollaggi garantisce un’ottima trasparenza. L’utilizzo di sofisticate serrature rende il prodotto unico e dall’elevata sicurezza.

Climabox

Prodotto conservativo utilizzato allo scopo di contenere, proteggere ed esporre il manufatto per il quale viene costruito su misura. La struttura conservativa ha lo scopo di proteggere l’opera dalla deposizione di particolato, polveri, inquinanti atmosferici ed esercitare un controllo microclimatico interno di tipo passivo grazie all’impiego di materiale stabilizzante. Ha tenuta regolare e consente il prestito e l’esposizione dell’opera in sicurezza.

04
Conservazione preventiva e gestione programmata delle collezioni

Arterìa Safe Tech ha strutturato un completo servizio di consulenza volto ad aiutare i clienti a migliorare la gestione delle proprie collezioni. Le attività offerte iniziano sempre con una fase esplorativa di sopralluogo al fine di individuare quali sono le problematiche e stabilire le priorità di azione. Ogni intervento può essere poi realizzato sull’intera collezione, su una sua parte o sulle singole opere. La flessibilità del contesto che la conservazione preventiva offre, consente di rimodulare i servizi in base alle esigenze e al budget a disposizione. La consulenza in conservazione preventiva comprende dunque tutte le misure e le azioni, tese ad evitare o ridurre, deterioramenti o degradi del patrimonio culturale materiale.

Consulenza IPM

La consulenza IPM (Integrated Pest Management) adotta un approccio integrato per la gestione dei parassiti negli ambienti di conservazione dei beni culturali. Valuta i rischi di infestazione, implementa un monitoraggio continuo e propone metodi di controllo mirati con basso impatto ambientale. Fornisce un piano di gestione su misura, garantendo la protezione delle opere e formando il personale per prevenire e affrontare efficacemente eventuali infestazioni.

Monitoraggio microclimatico

Consiste nel controllo costante dei parametri come temperatura, umidità e qualità dell’aria all’interno degli ambienti di conservazione. Attraverso l’uso di sensori e tecnologie avanzate, il monitoraggio permette di mantenere condizioni microclimatiche ottimali e di intervenire tempestivamente in caso di variazioni climatiche o ambientali che possono minacciare la salute delle opere.

Verifica dell’adeguatezza dei depositi e degli spazi espostivi

Analisi delle condizioni ambientali, strutturali e di sicurezza degli spazi dedicati alla conservazione ed esposizione delle opere d’arte. Questo processo serve a identificare criticità, aspetti da migliorare e modifiche necessarie per garantire che gli ambienti soddisfino gli standard conservativi, ottimizzando la protezione e la fruibilità a lungo termine delle opere.

Manutenzione ordinaria e straordinaria

Comprende lo studio e l’implementazione di interventi regolari e programmati, tra cui pulitura, depolveratura, ispezione e controllo dello stato conservativo delle opere. Inoltre, include interventi eccezionali e non pianificati come restauri, movimentazione delle opere in situazioni di rischio, e rimozione delle cause di pericolo o danno.

Condition report digitale

Redazione di condition report digitali tramite una piattaforma software dedicata che permette la gestione efficace di documenti online e offline, supporta documenti multilingua e offre archiviazione e condivisione sicura dei dati. Il report finale consiste in un PDF con testo, note e immagini studiato per facilitare la documentazione per prestiti, mostre itineranti e progetti speciali, ottimizzando il monitoraggio delle condizioni delle opere d’arte.

Materiali conservativi e sistemi di accrochage

Lo studio continuo e la ricerca nell’ambito dei materiali da utilizzare a contatto con le opere d’arte e nuovi sistemi di accrochage sono alla base del lavoro costante del nostro team. Questa attività mira a trovare materiali nuovi ed inerti, soluzioni sempre più performanti, che soddisfino i più difficili criteri di conservazione, durante le varie attività che coinvolgono un’opera d’arte, come il trasporto, il deposito, l’imballaggio e l’esposizione e il restauro. Ogni fase è progettata per garantire la massima sicurezza e preservare l’integrità di ogni oggetto.

Frequently
Asked
Questions

Per richiedere un preventivo per i servizi di Arterìa Safe Tech, è possibile seguire una delle seguenti modalità:

  • Email: Invia una richiesta di preventivo all’indirizzo email dedicato, indicando le specifiche dei servizi di cui hai bisogno. Il nostro staff preparerà una proposta su misura per te.
  • Telefono: Contattaci telefonicamente al numero indicato sul sito web. Saremo felici di discutere le tue necessità e fornirti un preventivo dedicato.
  • Visita Diretta: Se preferisci un incontro di persona, puoi fissare un appuntamento presso i nostri uffici per discutere le tue esigenze e ottenere un preventivo dettagliato.

In tutte le modalità, ti consigliamo di fornire il maggior numero possibile di dettagli riguardo ai servizi richiesti per garantire una stima precisa e tempestiva.

Arterìa Safe Tech non dispone di un catalogo. Ogni prodotto e servizio è progettato e realizzato su misura, tenendo conto delle specifiche esigenze dell’opera d’arte, del cliente e del contesto di utilizzo. Questo approccio personalizzato ci consente di offrire alternative precise e adattate alle necessità uniche di ciascun progetto, assicurando così la migliore soluzione possibile. Per ottenere un preventivo dettagliato, ti invitiamo a contattarci direttamente e fornirci le informazioni specifiche riguardanti il tuo progetto.
La climatizzazione attiva e la climatizzazione passiva rappresentano due approcci distinti al controllo delle condizioni ambientali. La climatizzazione attiva si basa sull’utilizzo di dispositivi e tecnologie, come condizionatori d’aria e deumidificatori, per regolare attivamente temperatura e umidità. Questi sistemi, spesso dotati di sensori, permettono un controllo continuo e preciso delle condizioni ambientali, rispondendo alle variazioni in tempo reale. La climatizzazione passiva si basa su strategie e materiali progettati per ottimizzare il microclima senza ricorrere a dispositivi tecnologici. Questa metodologia sfrutta materiali con basse proprietà di conducibilità termica e capacità di stabilizzazione dell’umidità, contribuendo a mantenere condizioni ambientali stabili. L’uso di questi materiali aiuta a regolare naturalmente la temperatura e l’umidità, migliorando l’efficienza energetica e le condizioni dell’ambiente. In questo modo, la climatizzazione passiva punta a creare un microclima ottimale per la conservazione senza la necessità di interventi attivi, riducendo l’impatto ambientale e i costi operativi.
La conservazione e la conservazione preventiva sono due approcci distinti ma complementari nella tutela del patrimonio culturale. Conservazione è un termine generico che include tutte le attività volte a mantenere e proteggere le opere d’arte nel loro stato attuale. Questo può comprendere interventi diretti, come il restauro o trattamenti specifici, che mirano a correggere danni o degrado già esistenti per ripristinare o stabilizzare l’opera e garantire la sua sopravvivenza e integrità. La conservazione preventiva, invece, è un approccio proattivo che mira a prevenire il degrado e i danni prima che si verifichino. Questo include la progettazione e l’implementazione di condizioni ambientali ottimali, l’uso di materiali di imballaggio appropriati, e la gestione di fattori di rischio come luce, umidità e inquinamento. L’obiettivo della conservazione preventiva è ridurre al minimo i fattori che potrebbero causare danni futuri, creando un ambiente che protegga l’opera nel lungo periodo e riduca la necessità di interventi correttivi.
L’IPM (Integrated Pest Management) è un approccio strategico e integrato, particolarmente importante nella conservazione preventiva del patrimonio culturale e delle opere d’arte, per la gestione, il monitoraggio ed il controllo della presenza di parassiti all’interno degli ambienti di conservazione dei beni culturali. Il suo obiettivo principale è ridurre al minimo i danni causati dai parassiti attraverso strategie mirate e a lungo termine, piuttosto che affidarsi esclusivamente a metodi chimici o interventi di emergenza. Il primo passo nell’IPM prevede il monitoraggio e l’identificazione dei parassiti. Questo implica controlli regolari e l’uso di strumenti come trappole e ispezioni visive per rilevare la presenza e determinare il tipo di parassiti presenti. Identificare correttamente i parassiti è cruciale per adottare le misure più appropriate. Una volta identificati, si procede con la prevenzione, che è una delle componenti più importanti dell’IPM. Questo comporta l’utilizzo di strumenti e metodologie per la creazione di un ambiente che minimizzi le opportunità di infestazione. Se i parassiti vengono rilevati nonostante le misure preventive, si possono utilizzare metodi di controllo non chimico che includono l’uso di trappole fisiche, barriere e altre tecniche che impediscono ai parassiti di danneggiare le opere d’arte senza ricorrere a sostanze chimiche.