
Galleria Borghese
Novembre 20, 2023Pinacoteca di Brera
Milano
Location
Milano
Periodo
Dicembre 2020 -
Settembre 2024
Cliente
Pinacoteca di Brera
Servizio
Vetrina protettiva
Restauro a vista: innovazione e sicurezza alla Pinacoteca di Brera, un connubio perfetto tra conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico.
Nella Sala XXVII della Pinacoteca di Brera a Milano, è stato portato a termine un progetto di grande complessità tecnica: la costruzione di un box provvisorio di restauro e la struttura di sostegno della “Disputa tra i Dottori della Chiesa” di Girolamo Genga per consentire l’intervento conservativo sull’imponente dipinto su tavola, un’opera di rilevante importanza storica e artistica, ma inamovibile a causa delle sue dimensioni e delicatezza.
Il progetto ha previsto la realizzazione di un elaborato telaio perimetrale in metallo, progettato con estrema precisione per contenere e sostenere l’opera in posizione verticale, priva della sua cornice, durante tutte le fasi del restauro. Questo telaio è stato concepito per permettere agli operatori di intervenire simultaneamente su entrambi i lati del dipinto, agevolando così il lavoro conservativo sia sul fronte che sul retro, senza dover spostare o manipolare eccessivamente la tavola, riducendo i rischi di danneggiamento.
Per garantire la massima sicurezza durante l’intero processo, il telaio è stato dotato di un avanzato sistema antiribaltamento e di ruote, studiato per consentire una movimentazione agile e sicura della mastodontica tavola. Questo ha reso possibile lo spostamento dell’opera all’interno della sala senza pericolo, permettendo ai restauratori di accedere facilmente a tutte le aree necessarie per l’intervento.
L’inserimento di piastre metalliche sui montanti del telaio ha consentito l’ancoraggio di aspiratori a braccio, strumenti indispensabili per mantenere l’ambiente di lavoro pulito e sicuro, eliminando le particelle di polvere prodotte durante il restauro.
Ma ciò che ha reso il progetto ancora più coinvolgente per il pubblico è stata la realizzazione di una parete divisoria in vetro stratificato extrachiaro. Questo ha permesso ai visitatori della Pinacoteca di Brera di assistere in tempo reale alle delicate operazioni di restauro, offrendo una rara opportunità di osservare da vicino il lavoro dei restauratori e comprendere la complessità di un intervento conservativo su un’opera d’arte così preziosa. Una porta di sicurezza in alluminio è stata inserita per permettere l’accesso posteriore al box da parte degli operatori, garantendo sicurezza e funzionalità.
Questo progetto rappresenta un esempio di come l’innovazione tecnologica e la precisione artigianale possano integrarsi perfettamente per la conservazione e la valorizzazione di un’opera d’arte di grande valore, garantendo al contempo la protezione del patrimonio e l’interazione con il pubblico.